Image
+39 0923972032 Prenota

Non potrai fare a meno del pane cunzato

di Antonella

Dici “pane cunzato” e ti viene in mente la nostra tanto amata Sicilia, il nostro sole caldo, le nostre spiagge, le tante riserve naturali prospicienti il mare.

Addentare il pane cunzato sotto uno dei nostri ombrelloni, vista mare, è una delle esperienze che devi assolutamente fare prima o poi.

Puoi anche prepararlo a casa tua, in attesa di poter conoscere il nostro territorio.

Le origini del Pane Cunzato

Il “Pane cunzato” (o pani cunzatu) in dialetto siciliano (o “pane condito” in italiano) è uno dei capolavori della gastronomia siciliana memoria di un tempo lontano.

Anticamente infatti, il pane cunzato veniva chiamato il “pane della disgrazia”.

Come la maggior parte dei nostri piatti tipici siciliani nasce nelle case del popolo che ha sempre saputo fare di necessità virtù, in tempi in cui in molti lasciavano la terra natìa per cercare fortuna altrove.

A quei tempi si portava in tavola il frutto del proprio lavoro, che non sempre assicurava alle famiglie siciliane un ricco pranzo.

In sostituzione di un pasto completo era usanza condire il pane con prodotti di facile reperibilità e soprattutto basso costo.

Un pezzo di formaggio e un pomodoro, invece, si riuscivano sempre a trovare perché spesso venivano prodotti a casa.

I più fortunati condivano questo pane con l’olio di una sardina così da godere, se non del piacere di masticarne le carni, perlomeno dell’aroma e del sentore salato.

Per dare un profumo in più, usavano l’origano che avevano preventivamente messo a seccare appeso ai muri in giardino.

Una volta farcito il panino lo riscaldavano nei forni, aggiungevano un po’ d’olio e lo servivano ai mariti che rientravano dalle lunghe giornate di lavoro.

La ricetta del pane cunzato non si è poi modificata nel tempo ed è rimasta la stessa, ed è la stessa che troverai da noi all’Hotel Piccolo Mondo di San Vito Lo Capo per colazione così da iniziare la tua giornata di mare con un grande dose di energia!

Come prepararlo a casa tua: ingredienti e istruzioni

Preparazione: 10 minuti

Cottura: 5 minuti

Tempo totale: 15 minuti

Porzioni: 1 panino

Cosa ti serve:

1 filone di pane siciliano

6 alici di Sicilia sott'olio

2 pomodori rossi non troppo maturi

200 g primo sale siciliano

q.b. origano

q.b. olio extravergine di oliva

q.b. sale

Istruzioni e suggerimenti:

Tagliare il filone a mo' di panino e impregnare di olio le due metà;

Aggiungere prima i filetti di alici tagliati in due o tre pezzi;


Poi il pomodoro lavato e tagliato a fettine;



Aggiungere origano e sale;



Infine, il formaggio tagliato a fettine sottili.



Suggerimento finale: una volta condito inforna per qualche minuto (non più di 5) a 180° C in modo da riscaldare la pagnotta e sciogliere un poco il formaggio.

Altri articoli che potrebbero piacerti

Info utili e importanti da conoscere

Cosa fare in una settimana a San Vito Lo Capo?

Se non avete il ristorante dove mangio?

Chiedi info su WhatsApp!
Supporto

Ciao sono Marco, come posso essere utile?