La nostra colazione

La colazione è un pasto necessario per risvegliare letteralmente l'organismo e fare il pieno di energia per affrontare una nuova giornata a San Vito Lo Capo che, fra bagni, escursioni e cene a colpi di Cous Cous, sa essere molto dispendiosa!
I nostri ospiti ci dicono sempre che la nostra colazione è una coccola, un valore aggiunto che fa iniziare le giornate con il sorriso e che unito alle meraviglie del nostro mare, della Riserva dello Zingaro, rende il loro soggiorno memorabile.
All' Hotel Piccolo Mondo a San Vito Lo Capo, la colazione non è semplicemente il primo pasto della giornata ma un rituale da vivere godendo a pieno del momento in una saletta illuminata dalla luce del mattino.
Il profumo del caffè renderà più dolce il tuo risveglio e Antonella ti sorprenderà ogni giorno con una selezione di muffin, crostate, torte e marmellate fatte in casa.
Se è vero che si mangia anche con gli occhi, ti assicuro che non potrai fare a meno di scattare una fotografia da mandare ai tuoi amici!
Con il passare degli anni, la colazione è diventata il nostro fiore all'occhiello, uno dei tanti motivi per cui la maggior parte dei nostri clienti sono ormai ospiti affezionatissimi che passano ogni anno da noi le loro meritate vacanze, onorandoci del loro passaparola con amici, parenti e colleghi.
Essendo innamoratissimi della nostra terra siamo lieti di proporre alcuni fra i migliori prodotti tipici dolci e salati della Sicilia Occidentale in aggiunta ad elementi classici delle colazioni italiane.
Ecco alcuni fra i “sapori di Sicilia" presenti:
Ecco gli elementi “classici” selezionati:
Si tratta di pane condito con pomodoro, primo sale, acciughe, origano ed olio d’oliva.
E' buonissimo e a me personalmente piace mangiarlo ogni giorno per colazione.
Così come gran parte della gastronomia Siciliana nasce nelle case del popolo che, come spesso accadde, fece di necessità virtù.
In mancanza d’un companatico ricco, diventò consuetudine arricchire il pane di sapori, odori e condimenti di poco costo e facile reperibilità.
I più fortunati, si permettevano il lusso d’acquistare un pezzo di sardina da strofinare sul pane; gustandolo, avrebbero goduto, se non del piacere di masticarne le carni, perlomeno dell’aroma e del sentore salato.
Da qui deriva la tipica espressione siciliana “leccare la sarda” riferita a persone benestanti che, pur avendo i mezzi, conducono uno stile di vita limitato al minimo.
Vuoi saperne di più? Ecco qui la ricetta per prepararlo anche a casa tua!
Lo Sfincione è un lievitato rustico squisito; tipico street food della gastronomia palermitana. Si tratta di una sorta di pizza alta e soffice condita con un sugo di cipolle, caciocavallo siciliano, origano, acciughe e pangrattato. Una bontà unica dal sapore ricco e dal profumo delizioso, la tipica consistenza morbidissima come una “Spugna” (proprio come indica il suo nome che viene dal latino e significa “Spongia“) e bordi leggermente croccanti!
E' davvero una goduria quando è caldo appena uscito dal forno!
Il cannolo è un dolce tradizionale siciliano fra i più famosi nel mondo, protagonista anche in alcune scene di film molto famosi come il Padrino di Francis Ford Coppola.
Si tratta di una cialda croccante, riempita con ricotta fresca impreziosita da scaglie di cioccolato o canditi.
Ha una storia davvero antica, basti pensare che qualcosa di simile, quasi un antenato, era conosciuto già in età romana e ne viene infatti attribuita a Cicerone una definizione: “tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”, ovvero un “tubo farinaceo ripieno di un dolcissimo cibo a base di latte”.
Riguardo alle origini del cannolo si raccontano miti, storie e leggende sacre e profane.
Secondo la tradizione sacra, il cannolo siciliano nacque all’interno di un convento di Caltanissetta in cui le suore, in occasione del Carnevale, si dilettavano nella preparazione di dolci di ricotta e mandorle tritate, decorati con deliziosi pezzetti di cioccolato.
Secondo una tradizione più "profana", le origini del cannolo risalgono all’epoca della
dominazione araba. Secondo quest’antica leggenda, infatti, il cannolo
nacque tra le mura dell’Harem all’interno del Castello di Caltanissetta in cui viveva l’Emiro con le sue concubine che erano solite sperimentare nuove ricette e preparare pietanze e
dolci per omaggiarlo.
Quale che siano le sue origini, il nome di questo dolce così buono viene dalle sezioni di canna di fiume attorno alle quali le cialde venivano arrotolate, prima dell’introduzione dei cannelli metallici.
Qui da noi a San Vito Lo Capo lo puoi gustare già dalla colazione ma anche come golosa merenda nelle pasticcerie nei pressi (del resto il nostro Hotel è a pochi passi dal centro del paesino) e, perché no, a fine cena degustando un passito.
Come avrai capito, la colazione nel nostro Hotel Piccolo Mondo a San Vito Lo Capo non è assolutamente croissant e caffè da distributore.
Da noi è un sorriso ed un cuore su un cappuccino appena fatto per te.
E' il trionfo delle coccole: la colazione è il nostro modo di darti il benvenuto.
Le tariffe sono destinate a salire, prenotare prima è il solo modo per fermarle!
Richiedi un preventivo personalizzato.
Non vuoi ancora prenotare? Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gratuitamente sul tuo indirizzo email i nostri consigli riguardo a escursioni, gite in barca, cosa vedere, cosa mangiare...
Ciao sono Marco, come posso essere utile?